
Trasporto biciclette
Il trasporto bici è limitato, il noleggio un’alternativa
Il trasporto bici sui mezzi pubblici è a pagamento ed è limitato, per motivi di spazio e sicurezza. In ogni caso il trasporto delle persone ha la priorità. In caso di affollamento, il personale di bordo ha la facoltà di negare l’accesso con la bici.
Biglietto giornaliero per il trasporto biciclette: 7 euro.
Puoi acquistare il biglietto per il trasporto biciclette alle biglietterie automatiche e ai punti vendita altoadigemobilità. È valido il giorno della prima convalida, illimitatamente, e devi convalidarlo a ogni viaggio.
Tariffa giornaliera per AltoAdige Pass: 3,50 euro.
Puoi pagare la tariffa giornaliera per il trasporto biciclette anche con l’AltoAdige Pass e l’Euregio Family Pass, ma anche con l’AltoAdige Pass abo+ e l’AltoAdige Pass 65+ con servizi aggiuntivi a pagamento attivi. Devi convalidare il biglietto, scegliendo l'opzione per il trasporto biciclette a ogni viaggio. Ti verranno addebitati solo 3,50 euro al giorno.
Queste tariffe valgono solo per i mezzi di trasporto altoadigemobilità all’interno dell’Alto Adige e per i treni regionali fino a Trento. Per i viaggi che proseguono verso sud, oltre Trento, valgono le tariffe Trenitalia interregionali. Per i viaggi verso il Tirolo Settentrionale od Orientale, ÖBB e VVT vendono biglietti appositi per la tratta richiesta (ad es. Brennero – Innsbruck o San Candido – Lienz).
Sulle funivie verso Colle, Verano, Meltina e Maranza valgono biglietti e tariffe speciali.
Puoi trasportare gratuitamente i seguenti tipi di biciclette:
- biciclette per bambini (sotto i 20 pollici);
- biciclette pieghevoli (piegate) e monocicli (sull’autobus devi metterli nel portabagagli, se possibile, oppure in una borsa);
- rimorchio per bici: lo puoi trasportare gratuitamente in treno, sganciato dalla bici;
- handbike / bici reclinata: la puoi trasportare gratuitamente in treno; in autobus la puoi trasportare solo se c’è spazio nel portabagagli.
Monopattini e monopattini elettrici: se piegati, possono essere trasportati gratuitamente come un bagaglio. Eccezione: i monopattini e i monopattini elettrici non piegati possono essere trasportati in treno alla tariffa per il trasporto biciclette.
Treni regionali: Puoi trasportare la bicicletta solo se c’è spazio sufficiente sul treno. Negli appositi scompartimenti possono essere trasportate circa 16 - 20 biciclette, non è possibile riservare il posto.
Per motivi di sicurezza, ma non solo, un affollamento di biciclette al binario e sui treni è problematico. Per questo motivo, in caso di sovraffollamento il personale ferroviario può limitare e vietare il trasporto di biciclette. Non c’è nessuna garanzia che tutti i passeggeri – anche se in possesso di un biglietto valido – possano salire sul treno con la propria bicicletta.
Lungo la linea ferroviaria Merano – Malles, per far fronte al grande numero di passeggeri, nei mesi estivi viene attivato un servizio shuttle separato per il trasporto biciclette (prenotazione: 0473 201 500).
Autobus regionali: È possibile trasportare le biciclette sugli autobus regionali solo in casi singoli, poiché la maggior parte degli autobus non dispone di uno spazio per il deposito.
Su alcuni percorsi verso destinazioni escursionistiche, una parte degli autobus sono dotati di portabiciclette che offrono spazio per 5-6 biciclette. Negli orari, le corse corrispondenti sono contrassegnate da una "A". Le fermate in cui è possibile caricare le biciclette sull'autobus sono contrassegnate dal simbolo della bicicletta. Il trasporto di biciclette elettriche non è possibile.
Nella primavera-estate-autunno 2023 ci saranno alcuni autobus con portabiciclette sui seguenti percorsi:
- Linea 273 Malles – Martina (01.05. – 05.11.23)
- Linea 245 Merano – Lana - Val d’Ultimo – (26.03. - 05.11.23)
- Linea 184 Pietralba - Passo Costalunga / Bolzano - Passo Oclini - (03.06. – 15.10.23)
- Linea 321 Bressanone - S. Andrea - Plose (03.04. – 05.10.2023)
- Linea 445 Dobbiaco – Cortina (17.06. – 05.11.2023).
Autobus urbani e Citybus: Non puoi trasportare la tua bicicletta.
Funivie altoadigemobilità: Per trasportare la bicicletta sulla funivia del Renon e sulla funicolare della Mendola valgono le tariffe altoadigemobilità (biglietto giornaliero a 7 euro oppure con l'AltoAdige Pass a 3,50 euro); sulle funivie per il Colle, Meltina, Verano e Maranza ci sono biglietti separati.
Trenino del Renon: Non puoi trasportare la tua bicicletta.
Durante la stagione turistica, a partire dal 13 maggio 2023, è attivo un servizio shuttle di trasporto biciclette su strada da Merano a Malles.
Nel 2023 ferrovia temporaneamente chiusa
Per il 2023 si prospetta una situazione particolare a causa dei lavori per l'elettrificazione della ferrovia della Val Venosta. La tratta ferroviaria Merano – Tel rimarrà chiusa fino all'inizio dell'autunno. Dal 5 giugno, la ferrovia della Val Venosta circolerà solo nei giorni feriali, ossia dal lunedì al venerdì e nei giorni 12, 13, 15, 19 e 20 agosto, solo durante il giorno. Nelle ore tarde della sera, il sabato, la domenica e nei giorni festivi non circoleranno treni sull'intera linea ferroviaria; gli autobus (linea B50) forniranno un servizio sostitutivo.
Trasporto bici offerto ugualmente
Dal 13 maggio al 29 ottobre sarà offerto un servizio di trasporto biciclette separato su camion tra Merano e Malles. Partenza giornaliera del servizio di trasporto biciclette dalla stazione di Merano, banchina Z:
- mattina alle ore 9:16 e alle ore 10:16
- pomeriggio alle ore 15:16 e alle ore 16:16
Si possono caricare le biciclette sul camion (max. 30) solo alla stazione di Merano. Le biciclette possono essere lasciate alla stazione di Merano, banchina autobus Z, da 5 a max. 30 minuti prima della partenza del servizio di trasporto. Le biciclette possono essere ritirate presso le stazioni di Naturno, Laces, Silandro, Spondigna o Malles.
Biglietti e prezzi
I biglietti e i prezzi per il servizio di trasporto sono gli stessi di quelli per il trasporto delle biciclette sui mezzi pubblici: biglietto giornaliero per il trasporto biciclette a 7 euro o convalida aggiuntiva con l'AltoAdige Pass alla tariffa giornaliera di 3,50 euro. Entrambi funzionano anche tramite mobile ticketing tramite l'app altoadigemobilità.
I biglietti per il servizio di trasporto biciclette sono disponibili direttamente sul posto o alle biglietterie.
Per i gruppi più numerosi è possibile prenotare il servizio di trasporto biciclette telefonando al numero +39 0473 201500 (8:00 – 18:00).
Per evitare sovraffollamenti sui treni è attiva una collaborazione con noleggi biciclette privati con circa due dozzine di punti noleggio a diverse stazioni in Alto Adige.
Il biglietto combinato bikemobil Card ti permette di utilizzare senza limiti i mezzi di trasporto pubblico in Alto Adige nei mesi estivi, oltre a una bicicletta a noleggio per un giorno. Il trasporto della bicicletta a noleggio sui mezzi di trasporto pubblico non è compreso, poiché puoi restituirla a uno qualsiasi dei punti noleggio aderenti.